 | La Riserva Naturale del Lago di Sibolla, istituita dalla Provincia di Lucca nel 1996, ha una superficie di circa 60 ettari ed e' situata nel Comune d'Altopascio. La Provincia di Lucca gestisce la Riserva, avvalendosi di un Comitato Tecnico e di un Comitato Scientifico nominato su indicazione delle Universita' degli Studi di Pisa e Firenze. Il Lago di Sibolla e' stato anche censito come Biotopo di rilevante interesse vegetazionale meritevole di conservazione da parte della Societa' Botanica Italiana e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche. L'alimentazione idrica del Sibolla e' quasi del tutto d'origine endogena, dato che la conca palustre e' pressoché priva di immissari permanenti: e' presente un unico emissario, il Fosso Sibolla, che va a confluire nel Padule di Fucecchio. Il Lago di Sibolla e' da considerare il piu' importante ed integro biotopo palustre della Toscana in quanto conserva una vegetazione relitta sia di tipo quaternario che terziario sopravvissuta alle Ere Glaciali ed ai mutamenti climatici che si sono succeduti nel corso delle ultime decine di migliaia d'anni. Percorso Trekking - L’itinerario per Walking Italy per il Lago di Sibolla ha inizio da Altopascio: si tratta di un breve percorso, circa 20 minuti, che ci fa giungere sulle rive del piccolo specchio d’acqua partendo dalla strada che collega Altopascio a Montecarlo e Pescia. Poi possiamo fare il giro della Riserva Naturale: e' essenziale munirsi di stivali di gomma. |